San Gregorio
Autore: Patrick Franceschi
San Gregorio (Gregorio XIII)
Gregorio e la riforma del calendario
Al secolo: Ugo Buoncompagni – Nato Bologna, 7 gennaio 1502 Elezione al pontificato 14/05/1572 –
Consacrazione: 25/05/1572 Fine del pontificato: 10/04/1585 –
Predecessore: papa Pio V
Successore: papa Sisto V
L’anno giuliano era 11 minuti e 14 secondi più lungo dell’anno solare. Questa differenza, accumulatasi nei secoli, fece sì che nel 1582 l’equinozio di primavera fosse in anticipo di dieci giorni rispetto al calendario e che le feste religiose non cadessero nella stagione appropriata. Per correggere l’errore e riportare l’equinozio di primavera intorno al 21 marzo, come fissato nel 325 dal primo concilio di Nicea, il papa Gregorio XIII tolse per decreto dieci giorni dal calendario; inoltre per evitare futuri sfasamenti egli istituì un calendario, noto come calendario gregoriano, in cui si stabilì che fossero bisestili gli anni divisibili per quattro a eccezione di quelli centenari non multipli di 400. Così il 1600 fu un anno bisestile, ma il 1700 e il 1800 furono anni comuni.