Da tempo pensavo di raccontare le vicissitudini occorse a un mio compaesano, Marino Lorenzi, nel corso della sua vita; vicende che ormai pochi conoscono e che definirei se non incredibili, sicuramente suggestive. Purtroppo i ricordi di quelli che, come me, l’hanno conosciuto sono frammentari e perciò alcune notizie sono qui ricostruite in maniera sommaria e incompleta, anche perché non è […] Read More
Sono convinto che su questo notiziario sia sempre importante scrivere qualcosa di ameno o, comunque, che serva per alleggerirne il tono che rischia altrimenti di diventare troppo serio. Ecco quindi queste poche righe di ricordi familiari che riportano modi di dire e di pensare dal sapore ormai antico. Penso che qualcuno rammenti ancora cosa significava […] Read More
In passato si è parlato, su questo notiziario, dei pascolie delle malghe presenti nel territorio del nostro Comune e mi ero impegnato ad illustrare, in seguito, come funzionava una malga. Colgo ora l’occasione di farlo prima di tutto perché si tratta di un argomento molto interessante e anche perché quelli che […] Read More
Nelle nostre famiglie, quando ricorre un cinquantesimo anniversario, che sia un compleanno oppure le nozze d’oro, si organizza una grande festa invitando parenti, vicini e amici. Nel 2011 ha compiuto cinquanta anni il capitello della Madonna di Favrio, uno dei simboli del paese. Ecco in breve i motivi per i quali fu […] Read More
Beppe Baroldi, scartabellando tra i vecchi documenti di suo zio Livio, ha trovato un antico quaderno manoscritto, abbastanza ben conservato, anche se non integro perché ne sono state strappate le ultime pagine, che porta sul frontespizio il titolo: Cronistoria Campana dei caduti di Favrio. Si tratta di un documento estremamente interessante per il periodo in cui è […] Read More
Nel mondo degli acquisti, dominato ormai dall’automazione e dal self-service, anche molte espressioni dialettali e alcuni modi di com portarsi stanno per scomparire. Penso valga la pena di ri cordarne qualcuno, anche per alleggerire il tono di questo notiziario che rischia di diventare troppo serio. A fare la spesa […] Read More
Le origini di Favrio non sono note. Racconta la leggenda che il paese è sorto vicino ad un vecchio castello. E’ molto probabile che più che di un castello si trattasse di una torre di osservazione e di segnalazione, di origine medioevale, posta in una posizione dominante da dove poteva essere controllata gran […] Read More
A Favrio le ricorrenze religiose più significative sono il giorno 3 febbraio, sagra di S. Biagio patrono del paese, al quale è intitolata la chiesa, e la festa della Madonna di Lourdes, celebrata, con solenne processione la prima domenica di settembre, in occasione della Natività della Beata Vergine Maria. La più sentita è […] Read More