Quando eravamo piccoli, delle persone adulte, particolarmente degli uomini, noi avevamo il terrore… Quando li incontravamo, da soli, per strada, cercavamo di svicolare. Non sempre questo era possibile e quindi, spesso, venivamo apostrofati in maniera piuttosto rude. Faccio alcuni esempi. Al tempo della fienagione tra i compiti dei ragazzini c’era quello di rivoltare il fieno. Quindi anch’io, subito […] Read More
Alla fine del 1800 sorsero, nel territorio dell’attuale Comune, quattro caseifici turnari, precisamente a Fiavé, Favrio, Stumiaga e Ballino. In un locale dotato della necessaria attrezzatura (focolare, caldaia in rame ecc..), in origine di proprietà privata, in seguito di proprietari frazionale, veniva due volte al giorno conferito il latte di tutti i produttori […] Read More
Sicuramente qualcuno, leggendo il titolo, penserà che io stia facendo un appello ai miei compaesani. Non è così. Si tratta infatti della frase iniziale di un vecchio dattiloscritto che Beppe Baroldi ha rintracciato tra le antiche carte di suo zio Livio. È su carta intestata del Comune di Lomaso e porta la […] Read More
Negli ultimi tempi nelle piazze dei nostri paesi sono comparse moltissime fontane nuove: in parte sostituiscono quelle che esistevano, altre sono realizzate ex novo. In merito i progettisti si sono sbizzarriti, realizzandone di tutti i tipi: quadrate, rettangolari, rotonde, pentagonali… con le rifiniture e gli accessori più strani. Qualcuna è gradevole, ma per la maggior parte non reggono il confronto […] Read More
Ai giorni nostri le mamme ai loro figli parlano in italiano, ed è giusto che sia così. Anche la televisione ha contribuito molto in questo senso. E vero che si imparano anche parecchie parolacce in romanesco o in napoletano, qualcosa della nostra lingua rimane. Ai miei tempi le cose erano diverse, si parlava sempre […] Read More
Da tempo pensavo di scrivere questi ricordi, i più vivi della mia fanciulezza, ed è una fortuna che ci sia a disposizione il notiziario del Comune sul quale raccontarli. Le nuove generazioni diranno senz’altro che si tratta di cose incredibili, che si parla di medioevo; anche i miei figli e mia moglie, che […] Read More
Ormai nei nostri paesi e sulle nostre strade da quasi trent’anni non se ne vedono più. Sono stati smontati o, quantomeno, relegati in qualche angolo delle vecchie aie o dei portici delle nostre case. Qualcuno li ha messi in bella vista come portafiori o ne ha usato le ruote per movimentare la facciata della […] Read More
Il paese di favrio è noto, se no proprio a livello nazionale quantomeno in ambito trentino, per essere una località dove, dalla fine di novembe agli inizi di febbraio, il sole è … latitante. Una certa concorrenza in merito, probabilmente a fine propagandistici, gli vien fatta da parte di Pré in val […] Read More
Quando si usa il termine dialettale rebalton si fa riferimento a qualcosa di improvviso e violento che mette tutto sottosopra creando caos e nei nostri paesi questa parola era usata anni fa per indicare quanto successe alla fine della prima guerra mondiale, nel novembre 1918. Nella generale confusione dovuta al ritiro di un esercito e all’arrivo di un altro […] Read More
Mi sembra importante ricordare, come testimonianza di un passato che diviene sempre più lontano e rischia l’oblio, alcuni fatti che ho conosciuto attraverso i racconti di mio padre e dei miei zii che li avevano vissuti. A Favrio, sul prato detto «alla croce», non lontano da dove poi fu costruito il capitello della Madonna, […] Read More