Quando si usa il termine dialettale rebalton si fa riferimento a qualcosa di improvviso e violento che mette tutto sottosopra creando caos e nei nostri paesi questa parola era usata anni fa per indicare quanto successe alla fine della prima guerra mondiale, nel novembre 1918. Nella generale confusione dovuta al ritiro di un esercito e all’arrivo di un altro […] Read More
Mi sembra importante ricordare, come testimonianza di un passato che diviene sempre più lontano e rischia l’oblio, alcuni fatti che ho conosciuto attraverso i racconti di mio padre e dei miei zii che li avevano vissuti. A Favrio, sul prato detto «alla croce», non lontano da dove poi fu costruito il capitello della Madonna, […] Read More
Da tempo pensavo di raccontare le vicissitudini occorse a un mio compaesano, Marino Lorenzi, nel corso della sua vita; vicende che ormai pochi conoscono e che definirei se non incredibili, sicuramente suggestive. Purtroppo i ricordi di quelli che, come me, l’hanno conosciuto sono frammentari e perciò alcune notizie sono qui ricostruite in maniera sommaria e incompleta, anche perché non è […] Read More
Sono convinto che su questo notiziario sia sempre importante scrivere qualcosa di ameno o, comunque, che serva per alleggerirne il tono che rischia altrimenti di diventare troppo serio. Ecco quindi queste poche righe di ricordi familiari che riportano modi di dire e di pensare dal sapore ormai antico. Penso che qualcuno rammenti ancora cosa significava […] Read More
In passato si è parlato, su questo notiziario, dei pascolie delle malghe presenti nel territorio del nostro Comune e mi ero impegnato ad illustrare, in seguito, come funzionava una malga. Colgo ora l’occasione di farlo prima di tutto perché si tratta di un argomento molto interessante e anche perché quelli che […] Read More
Ti ricordi del grembiule della tua nonna? Lo scopo principale del grembiule era quello di proteggere la gonna (non ce n’erano tante di ricambio!) ma, in più, serviva a mille altre cose: era un guanto resistente in cucina per tirare fuori dal forno la teglia bollente, ma era capace di trasformarsi […] Read More
Nei ricordi di tanti di noi sono rimaste alcune figure dei tempi scomparsi, in particolare dei venditori ambulanti che giravano per i nostri paesi e le nostre valli offrendo quello che non si trovava nei negozi. Tra di essi c’è sicuramente questo personaggio, l’Elia, uno di quelli ricordati e descritti in dialetto da Dino […] Read More
Nelle nostre famiglie, quando ricorre un cinquantesimo anniversario, che sia un compleanno oppure le nozze d’oro, si organizza una grande festa invitando parenti, vicini e amici. Nel 2011 ha compiuto cinquanta anni il capitello della Madonna di Favrio, uno dei simboli del paese. Ecco in breve i motivi per i quali fu […] Read More
Beppe Baroldi, scartabellando tra i vecchi documenti di suo zio Livio, ha trovato un antico quaderno manoscritto, abbastanza ben conservato, anche se non integro perché ne sono state strappate le ultime pagine, che porta sul frontespizio il titolo: Cronistoria Campana dei caduti di Favrio. Si tratta di un documento estremamente interessante per il periodo in cui è […] Read More
Nel mondo degli acquisti, dominato ormai dall’automazione e dal self-service, anche molte espressioni dialettali e alcuni modi di com portarsi stanno per scomparire. Penso valga la pena di ri cordarne qualcuno, anche per alleggerire il tono di questo notiziario che rischia di diventare troppo serio. A fare la spesa […] Read More